TEATROGRAFIA

Attiva dal 1992, l’attuale formazione ha dato vita alle seguenti produzioni (dove non indicato regia di Massimo Scaglione):

1992 (ried) – “Il Gioco del Teatro

1993 (ried.)– “La Cantatrice Calva” di E. Ionesco. (sempre in repertorio)

1993 (ried.)-  “La Ballata di Pinocchio” di L. Compagnone da Collodi

1994 (ried.)- “Farsa de l’Homo e dei suoi Cinque Sentimenti” di G. G. Alione

coproduzione AstiTeatro 17

1995 – “Addio Giovinezza!” di Camasio – Oxilia.

1996 – “Cuore A Gas” testi dada e futuristi- coproduzione Asti Teatro 18

1997 – “Il Mestiere del Centauro” da Primo Levi.

1998 – “L’Ultimo Caffè” da Giovanni Arpino.

1999 – “Nostra Dea”di M. Bontempelli – (regia di Mauro Stante)

(debutto il 31/05/99 al Festival Biennale del Teatro Ionesco di Chisinau (Moldova)

2000 – “El Serv” di Bianca Dorato, coprodotto dalla Regione Piemonte

2000 – “L’Innamorato Elettronico” di Italo Calvino

2001 – “Paesi Nostri” da Cesare Pavese

2001 – “Donne con i Grembiuli” da Ayckburn e Wesker (regia di Fulvia Roggero)

2002 – “Gli Usurai” di Silvio Viberti, coprodotto dal Teatro Stabile di Torino

2003 – “La Brofferiana” da Angelo Brofferio con il contributo del Consiglio Regionale del Piemonte.

2004 – “Come ‘n Vol ed Farfalin-e” di Michele Bonavero, co-prodotto dalla Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte

2005 – “Le Mamme” di Carlo Terron

2006 – “ Procacciatori d’Affari” di Primo Levi

2006 – “Una Partita a Scacchi” di Giuseppe Giacosa

2007 – “Fine della Compagnia Reale Sarda”  ricostruzione di un dibattito parlamentare a Torino, 1852 in collaborazione con il Sistema Teatro Torino e il Teatro Stabile di Torino.

2007 – “Narrar di Cibi” – spettacolo di animazione didattica sull’alimentazione.

2007 – “La stagione dei Disinganni” di Maricla Boggio – per il Campus universitario de La Biennale di Venezia 2007

2008 – “Maria Urtica – Un’infanzia nel ’45” di Maricla Boggio

2008 – “Santi , Diavoli e Bona Gent” evento itinerante

2009 – “Lo Judicio de La Fine del Mondo” sacra rappresentazione di anonimo monregalese del 1520

2009 – “Femminile Surreale” spettacolo di ispirazione buzzatiana

2011-13 – “Barbablù – farsa-commedia-tragedia” di Gianluca Favetto regia di Valeriano Gialli con il sostegno del Sistema Teatro Torino.

2015-16 – “Nascere sulla Terra” di Primo Levi in collaborazione con la Fondazione Levi, regia di Domenico Brioschi.