Laboratori teatrali
															
															Su richiesta possono essere progettati interventi didattici personalizzati.
“Il Gioco del Teatro” per le Scuole Elementari e Medie
moduli da 6 – 12 – 20 incontri
“Recito dunque Sono” per le Scuole Superiori
moduli da 6 – 12 – 24 incontri
entrambi i progetti possono essere realizzati all’interno del POF o in orario extrascolastico
Obiettivi
Nell’ ambito strettamente scolastico, il teatro può svolgere una grande funzione educativa, sia offrendo strumenti creativi utili alla crescita psicologica e culturale, che per favorirne l’aggregazione a livello sociale, inoltre per approfondire lo studio di autori e tematiche appartenenti ai programmi curricolari con un approccio alternativo e stimolante.
L’esercizio del palcoscenico coinvolge la persona nella sua interezza (mente e corpo), parla all’ Intelligenza emotiva del ragazzo e lo coinvolge in un’azione che fa riemergere il linguaggio della creatività, offrendo strumenti alternativi di comunicazione con la società.
Il ragazzo impara dunque:
- A conoscere, valorizzare, migliorare i propri mezzi espressivi.
 - A imparare le tecniche e le metodologie dello spettacolo.
 - Ad acquisire una cultura teatrale di base anche come spettatore.
 - A conoscere meglio se stesso in rapporto con gli altri, gestendo positivamente le emozioni.
 - A diventare responsabile del proprio ruolo all’interno di un lavoro di gruppo
 - Ad acquisire e condividere valori importanti, quali autostima, solidarietà, rispetto degli impegni assunti e delle regole della comunità
 
Programma di massima dell’attività
- Introduzione al linguaggio teatrale.
 - Elementi di espressione corporea e improvvisazione.
 - Tecniche di immedesimazione creativa.
 - Dizione, impostazione della voce e suo uso creativo.
 - Il concetto di personaggio.
 - Utilizzo dello spazio scenico.
 - Drammatizzazione del testo.
 - Gli stili di recitazione.
 - Allestimento e messa in scena
 - Dimostrazione di lavoro davanti al pubblico.